Post ripreso dal sito del Comitato Centrale CRI ed elaborato dall'Ufficio Stampa e Comunicazione C.R.I.
(Coordinamento operativo: Dr. Fausto Taverniti)
L’Assemblea Generale della Federazione ha approvato il 21 novembre scorso il nuovo Statuto della Federazione.
Lo Statuto si apre con il presente solenne preambolo:
“Noi, le Società Nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa che formiamo l’assise e costituiamo la forza vitale del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, abbiamo fondato nel 1919 la Lega della Società di Croce Rossa come 'organizzazione privata, senza carattere politico, governativo o confessionale, per prevenire, diminuire e soccorrere le miserie causate dalle malattie e dalle grandi catastrofi' in uno sforzo sistematico. Noi siamo determinate a proteggere la dignità umana ed a migliorare le condizioni di vita delle persone vulnerabili mobilizzando il potere dell’umanità. Noi conduciamo le nostre attività umanitarie conformemente ai Principi Fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Per alleggerire le sofferenze umane noi lavoriamo come ausiliari dei nostri poteri pubblici nel campo umanitario e per il tramite della nostra rete mondiale di Società Nazionali e del Movimento.Per assicurare il coordinamento delle nostre attività internazionali, la definzione e la messa in opera di norme e di politiche comuni, lo sviluppo organizzativo, il rinforzo delle capacità e una gestione internazionale efficace delle catastrofi, così come per avere una presenza internazionale ed essere riconosciute nel mondo come partner nel campo dell’assistenza umanitaria, noi abbiamo deciso di unirci e di costituire una Istituzione internazionale chiamata la 'Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa' il cui obiettivo generale è di ispirare, incoraggiare, facilitare e far progredire in ogni tempo e ogni forma l’azione umanitaria.E' con questi obiettivi in mente che noi emaniamo le disposizoni statutarie di questa Istituzione internazionale e i relativi diritti e doveri che ci impegnamo a rispettare. Noi riaffermiamo inoltre che i motti 'Inter arma caritas' e 'Per humanitatem ad pace' esprimono insieme gli ideali del Movimento".
Per seguire in tempo reale (o quasi) i lavori della XXX Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna rossa, collegatevi alla sezione del sito del Caffé Dunant cliccando qui.
(Coordinamento operativo: Dr. Fausto Taverniti)
L’Assemblea Generale della Federazione ha approvato il 21 novembre scorso il nuovo Statuto della Federazione.
Lo Statuto si apre con il presente solenne preambolo:
“Noi, le Società Nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa che formiamo l’assise e costituiamo la forza vitale del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, abbiamo fondato nel 1919 la Lega della Società di Croce Rossa come 'organizzazione privata, senza carattere politico, governativo o confessionale, per prevenire, diminuire e soccorrere le miserie causate dalle malattie e dalle grandi catastrofi' in uno sforzo sistematico. Noi siamo determinate a proteggere la dignità umana ed a migliorare le condizioni di vita delle persone vulnerabili mobilizzando il potere dell’umanità. Noi conduciamo le nostre attività umanitarie conformemente ai Principi Fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Per alleggerire le sofferenze umane noi lavoriamo come ausiliari dei nostri poteri pubblici nel campo umanitario e per il tramite della nostra rete mondiale di Società Nazionali e del Movimento.Per assicurare il coordinamento delle nostre attività internazionali, la definzione e la messa in opera di norme e di politiche comuni, lo sviluppo organizzativo, il rinforzo delle capacità e una gestione internazionale efficace delle catastrofi, così come per avere una presenza internazionale ed essere riconosciute nel mondo come partner nel campo dell’assistenza umanitaria, noi abbiamo deciso di unirci e di costituire una Istituzione internazionale chiamata la 'Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa' il cui obiettivo generale è di ispirare, incoraggiare, facilitare e far progredire in ogni tempo e ogni forma l’azione umanitaria.E' con questi obiettivi in mente che noi emaniamo le disposizoni statutarie di questa Istituzione internazionale e i relativi diritti e doveri che ci impegnamo a rispettare. Noi riaffermiamo inoltre che i motti 'Inter arma caritas' e 'Per humanitatem ad pace' esprimono insieme gli ideali del Movimento".
Per seguire in tempo reale (o quasi) i lavori della XXX Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna rossa, collegatevi alla sezione del sito del Caffé Dunant cliccando qui.
Nessun commento:
Posta un commento