
(Notizia già pubblicata sabato 11 agosto)
Riceviamo e volentieri pubblichiamo dai Volontari CRI di Senigallia, con l'auspicio che i cittadini ed i turisti ospiti della "Spiaggia di Velluto" onorino l'iniziativa con una folta presenza.
Il Comitato Locale di Senigallia della Croce Rossa Italiana ha organizzato una mostra di documenti e di cimeli dell’associazione dal titolo “Cose… di CRI”; lo scopo è quello di dare un contributo importante alla diffusione della storia della C.R.I. e dell’attività degli uomini e delle donne, militari e civili, che sotto il suo emblema hanno operato.
La data che si intende celebrare è il 22 agosto, giornata in cui si ricorda la nascita della Prima Convenzione di Ginevra e della Croce Rossa stessa; la mostra si terrà al piano terra della palazzina sita in Via Rossini n°18, sede dell’A.V.I.S (che, dimostrando ancora una volta grande sensibilità, ha gentilmente concesso i suoi locali) e resterà aperta da domenica 19 a domenica 26 agosto 2007 con orario 17.00/23.00.
I documenti e i cimeli esposti,frutto di una lunga ricerca, sono stati forniti dal Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere, dal Museo della Croce Rossa di Campomorone, dal Museo Storico della Guerra di Rovereto, dal Comitato Locale CRI di Matelica, dal Comitato Locale CRI di Macerata e dal Signor Roberto Pola del Gruppo V.d.S. di Finale Emilia, ai quali va il ringraziamento del Comitato Locale di Senigallia.
La mostra, per la quale sono stati acquisiti il patrocinio del Comune di Senigallia, della Provincia di Ancona e quello della Regione Marche, riveste un carattere di novità per la nostra provincia, in quanto presenta materiali, strumenti e documenti che sono assolutamente originali e che, di solito, è possibile vedere solo in strutture museali o che, appartenendo a privati, non sono addirittura accessibili al pubblico.
La cittadinanza, che ha sempre dimostrato grande affetto e vicinanza nei confronti della Croce Rossa, alla quale è da anni strettamente legata, è invitata a visitare la mostra (l’entrata è, ovviamente, gratuita).
Ovviamente, Volontari CRI di tutte le età e di tutte le componenti, noi non possiamo mancare!!
Nessun commento:
Posta un commento