
AGI-ONLINE DI IERI

Fabriano, 21 lug. - Sono circa un migliaio i viaggiatori che Trenitalia sta provvedendo a far arrivare a destinazione attraverso l'impiego di autobus-navetta tra le stazioni di Fabriano e Fossato di Vico (Perugia) dopo l'interruzione sulla linea ferroviaria Roma-Ancona a causa di un incendio. Fanno la spola tra i due comuni una decina di pullman, sui quali hanno trovato posto i viaggiatori provenienti da Ancona e quelli provenienti dalla Capitale. La linea ferroviaria e' stata chiusa intorno alle ore 17, dopo che un incendio - che al momento non e' stato ancora domato - e' scoppiato a circa cinque chilometri dalla cittadina marchigiana. Per i viaggiatori della tratta Orte-Falconara e' stato un pomeriggio terribile: intorno alle ore 13, infatti, era stata bloccata la tratta tra Falconara Marittima e Fabriano per via dell'incendio di una fabbrica. Per motivi precauzionali e di sicurezza, legati soprattutto all'intervento dei vigili del fuoco, i tecnici di Trenitalia avevano interrotto la tensione elettrica lungo la linea. Una volta spento l'incendio, intorno alle 15, la linea ha ripreso a funzionare, ma subito dopo a Fabriano e' stata subito interrotta. Cosi' a Fossato di Vico si e' reso necessario bloccare un treno Eurostar proveniente da Roma e costretto a tornare indietro, prendendo a bordo i viaggiatori che erano diretti verso la capitale e che erano stati costretti alla sosta, mentre per gli occupanti dell'Eurostar in origine diretti verso Ancona e' stato disposto un trasferimento mediante pullman a Fabriano, da dove poi proseguiranno in direzione del capoluogo marchigiano con un convoglio regionale. L'improvviso e prolungato stop e la mancanza di informazioni dettagliate ha causato, sia nella stazione di Falconara Marittima, che in quella di Fabriano momenti di tensione tra i viaggiatori e gli operatori di Trenitalia. Le due stazioni sono presidiate dalla Protezione civile per gli interventi di assistenza ai passeggeri, in una giornata poi tra le piu' calde di quest'estate.

ANSA - ONLINE DEL 22 LUGLIO
Incendi: il vento alimenta i roghi nelle Marche
Canadair ed elicottero in azione nei pressi di Fabriano
ANCONA, 22 LUG - Sono ancora in corso le operazioni da parte dei vigili del fuoco per domare un incendio di vaste dimensioni nei pressi di Fabriano (Ancona). Il fronte del fuoco, in una zona boscosa, si estende per circa 20 km.La zona e' sorvolata da un Canadair e da un elicottero della protezione civile.Superlavoro anche per i vigili del fuoco di Ascoli Piceno,alle prese dall'alba con un incendio divampato in localita' Colonnata.Ad ostacolare le operazioni di spegnimento,l'alta temperatura e il vento secco.
Incendi: il vento alimenta i roghi nelle Marche
Canadair ed elicottero in azione nei pressi di Fabriano
ANCONA, 22 LUG - Sono ancora in corso le operazioni da parte dei vigili del fuoco per domare un incendio di vaste dimensioni nei pressi di Fabriano (Ancona). Il fronte del fuoco, in una zona boscosa, si estende per circa 20 km.La zona e' sorvolata da un Canadair e da un elicottero della protezione civile.Superlavoro anche per i vigili del fuoco di Ascoli Piceno,alle prese dall'alba con un incendio divampato in localita' Colonnata.Ad ostacolare le operazioni di spegnimento,l'alta temperatura e il vento secco.
Nessun commento:
Posta un commento