
Fare dei ringraziamenti pubblici non è mai troppo semplice: c'è sempre il rischio di scordarsi di qualcuno e di offendere i dimenticati.
Proviamo quindi ad accingerci in questa difficile impresa, pregando tutti coloro che non ci si ritrovassero di perdonarci per eventuali dimenticanze.
Per prima cosa vorrei ringraziare i "ragazzi" che sono venuti a Silvi per acquisire nuovi strumenti o affinarli al fine di migliorare tutti quanti noi nelle nostre attività: grazie, quindi (in rigoroso ordine sparso) a Massimo, Morena, Marco, Claudio, Attilio, Domenico, Maurizio, Luana, Donato, Bruna, MariaTeresa, Piegiacomo, Romina, Annarella, Silvia.
Un grazie particolare a Massimo che mi ha aiutato a coordinare le necessità tecniche al Campo ("grazie Max, mitico come al solito ...") e a Marco e Claudio ...
Permettetemi inoltre di ringraziare i colleghi della Sicilia per la ospitalità, e lo staff del Campo guidato dagli infaticabili e stupendi Alessandro e Rosalia.
Altro ringraziamento, dovuto, ai docenti (per la pazienza e per la disponibilità) guidati dal mitico Roberto Antonini e - permettete - un grazie particolare a Lamberto e Massimiliano, i due "Marchigiani".
Grazie inoltre a chi ci ha messo a disposizione i mezzi e materiali per la permanenza al Campo: grazie alla Sicilia (come già ricordato), all'Abruzzo, al Comitato CRI di Senigallia, San Benedetto, Cingoli e Chiaravalle.
Per quanto riguarda l'Assemblea Nazionale, devo e voglio ringraziare quanti hanno partecipato: gli Ispettori (e Commissari o Responsabili), i Vice Ispettori e tutti gli Osservatori (dai Presidenti ai Collaboratori Tecnici ai semplice Volontari).
Permettetemi un grazie particolare a Domiziano e Marco per il coordinamento pre-assembleare e a Luisella.
Infine vorrei ringraziare le nostre famiglie, che dopo sette giorni in Abruzzo, ci hanno "ripreso" stanchi ma soddisfatti.
Grazie a tutti.
Christian D'Accardi
ISPETTORE REGIONALE VVDS.
Nessun commento:
Posta un commento