
PRIMO GIORNO: VENERDì
Alle ore 19.00 circa, si sono aperti i lavori della I^ Assemblea Nazionale dei Volontari del Soccorso della Croce Rossa Italiana presso il Palacongressi di Montesilvano (Pe) alla presenza di circa 2000 partecipanti, tra Delegati all’Assemblea Nazionale V.d.S. (gli Ispettori di Gruppo, quelli Provinciali ed i membri del Consiglio Nazionale VVdS) e gli Osservatori (Presidenti, CTIN, CTIR e semplici Volontari), provenienti da tutte le regioni d’Italia, a dimostrazione concreta di grande maturità e alto senso di appartenenza alla Croce Rossa Italiana.
Presiede l'Assemblea il VdS Renato Zurla, Presidente del Comitato Regionale dell'Emilia Romagna con il supporto del VdS Dante Siena, Presidente del Comitato Regionale dell'Umbria nel suo ruolo di Presidente Onorario dell'Assemblea.
Dopo i saluti di rito delle varie autorità (sono intervenuti il Vicario Prefetto di Pescara, il Presidente della Provincia di Pescara, il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, la Presidente della Croce Rossa d’Abruzzo), un rappresentante della Società di Croce Rossa Israeliana MDA, presente con una delegazione di Volontari Israeliani alla prima uscita ufficiale dal riconoscimento di Società Nazionale, è stato accolto dall'Assemblea con un fragoroso applauso a cui ha fatto seguito un'altro per la consorella palestinese che non ha potuto assicurare la partecipazione per problemi legati ai visti di frontiera.
L'Assemblea ha poi visto il discorso di apertura pronunciato dall’Ispettore Nazionale V.d.S., Vincenzo Scognamiglio, che ha posto come fondamento della componente una particolare attenzione all’unicità e all’unitarietà all’interno degli operatori volontari che prestano il loro servizio a titolo gratuito nella Croce Rossa Italiana.
L'Assemblea ha poi visto il discorso di apertura pronunciato dall’Ispettore Nazionale V.d.S., Vincenzo Scognamiglio, che ha posto come fondamento della componente una particolare attenzione all’unicità e all’unitarietà all’interno degli operatori volontari che prestano il loro servizio a titolo gratuito nella Croce Rossa Italiana.
Sono state inoltre poste all’attenzione dell’Assemblea le linee strategiche e di sviluppo della Componente dei V.d.S. per il triennio 2008-2010, insieme al consolidamento delle attività già svolte in qualità di Professionisti del soccorso, sottolineando la necessità di trasparenza nelle attività: il progetto di volontariato inquadrato nel nuovo millennio deve essere proteso a garantire forte motivazione e senso di appartenenza, coniugati a responsabilità, indipendenza e capacità di gestire l’autonomia.
L’Ispettore Nazionale V.d.S, ha evidenziato, poi, per quanto riguarda lo sviluppo, come la conoscenza, l’abilità e la competenza acquisite dai Volontari del Soccorso riescano ad implementare quelle attività che il Volontario è chiamato a svolgere quotidianamente, qualità da impiegare nei corsi rivolti alla popolazione, nelle scuole, nelle aziende e in particolar modo nei tre progetti presentati nell’ambito dell’Assemblea, che convergono sul supporto psico-sociale a favore di persone in età con forme di disagio, ai familiari delle persone decedute sul lavoro e nei confronti della disabilità.
A conclusione del suo intervento, l’Ispettore Nazionale V.d.S. ha affermato che solo i “Volontari davvero” (slogan dell'Assemblea) sono in grado di testimoniare concretamente la solidarietà nell’emergenza, rendendosi immediatamente disponibili e sacrificando tempo ed economia per aiutare il prossimo.
Sono continuati nella mattinata di sabato, i lavori della 1° Assemblea Nazionale dei Volontari del Soccorso della Croce Rossa Italiana.
Il vertice della Componente dei Volontari del Soccorso, l’Ispettore Nazionale V.d.S., Vincenzo Scognamiglio, nel suo intervento a margine della presentazione dei tre progetti, ha ricordato l’importanza della formazione dei Volontari della Croce Rossa Italiana e sottolineato come i bisogni di una società globalizzata abbiano prodotto una infinità di discrasie nei servizi sanitari nazionali, impreparati a fronteggiare queste emergenze.
L’obiettivo che si pongono i Volontari del Soccorso della Croce Rossa Italiana è principalmente quello di soddisfare i bisogni emergenti degli strati più deboli della nostra società.
Gli interventi dei due Collaboratori Tecnici Nazionali, dott. Antonio Zuliani e dott. Augusto Romano, e del Presidente del Comitato C.R.I. di Vibo Valentia, dott.ssa Maria Salvia, hanno avuto come obiettivo quello di illustrare in dettaglio i progetti, che prevedono l’intervento psicosociale a favore di persone in età con forme di disagio, il supporto psicosociale ai familiari delle persone decedute sul lavoro e l’accompagnamento di disabili tramite vetture speciali, finanziati interamente dalle aziende presenti presso gli stand del Palacongressi.
Il rappresentante della Società nazionale Israeliana M.D.A., Amir, accompagnato da una delegazione di Volontari Israeliani, ha presentato, in un filmato molto suggestivo, le difficoltà che incontrano quotidianamente gli Operatori Volontari della M.D.A. nel portare soccorso alla popolazione Israeliana.
Questa occasione unica è stata dedicata a tutti i Volontari Israeliani morti nello svolgimento del loro servizio, mettendo in risalto l’importanza dell’azione di pace della MDA con la consorella Palestinese, grazie ad un protocollo d’intesa.
Rispondendo alle diverse domande poste dall’Assemblea, ha rappresentato l’importanza e il sostegno che la famiglia dà ad ognuno di loro, e come loro si sentano in questo contesto una “famiglia nella famiglia”.
Conclude Amir: “I nostri capi politici hanno difficoltà ad interagire tra di loro per le opinioni politiche diverse, e questo crea contrasti che spesso non trovano fine. Noi siamo riusciti, con la Consorella della Mezza Luna Rossa Palestinese, ad avviare un protocollo d’intesa congiunto per operare nelle zone di conflitto e siamo convinti che questa iniziativa possa creare i presupposti per costruire un lavoro finalizzato alla pace fra i due popoli, ricordando l’esempio di mattone su mattone”.
Nel pomeriggio, tutti i partecipanti hanno preso parte ad un momento di confronto su tematiche inerenti lo Statuto dell’Associazione, il Regolamento delle Componenti Volontaristiche, le Attività socio-assistenziali, la Formazione dei Quadri Dirigenti e dell'Emergenza, le Attività Sanitarie, elaborando documenti programmatici per lo sviluppo strategico, da proporre poi in Assemblea plenaria per l’approvazione.
La Commissione "Formazione dei Quadri Dirigenti e dell'Emergenza" è stata presieduta dall'Ispettore Regionale VVdS delle Marche e dalla Ispettrice Regionale VVdS del Friuli Venezia Giulia (in qualità di relatrice in Assemblea) a cui si è aggiunto per la prolusione introduttiva il Vice Ispettore Nazionale Antonini. Il Verbale della riunione è stato redatto dalla VdS Alessia Bruni, osservatrice provveniente dal Lazio (CTIR).
TERZO GIORNO: DOMENICA

Si sono conclusi alle ore 13.00 i lavori della I Assemblea Nazionale dei Volontari del Soccorso della Croce Rossa Italiana.
Nella mattinata sono stati presentati dai Presidenti e dai Relatori, i lavori delle Commissioni, i cui documenti contengono le linee guida per i programmi e lo sviluppo strategico della Componente Volontari del Soccorso per i prossimi tre anni.
Nella mattinata sono stati presentati dai Presidenti e dai Relatori, i lavori delle Commissioni, i cui documenti contengono le linee guida per i programmi e lo sviluppo strategico della Componente Volontari del Soccorso per i prossimi tre anni.
Riconfermata all’unanimità la fiducia all’Ispettore Nazionale VdS, Vincenzo Scognamiglio, da parte dei Delegati all’Assemblea.
E' stata inoltre salutata dall’Assemblea dei Delegati, dal Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana Massimo Barra e dall’Ispettore Nazionale Volontari del Soccorso Vincenzo Scognamiglio, la Delegazione israeliana di ritorno nel Paese di origine.
L’accoglienza riservata alla Delegazione è stata delle più calorose degli ultimi anni. Il successo tributato ha coinvolto tutti indistintamente e un arrivederci è stato lanciato, nell’immediato futuro, dal palco del Palacongressi d’Abruzzo in occasione degli omaggi a loro consegnati dall’Ispettore Nazionale VdS a nome di tutti i Volontari del Soccorso della CRI.
A margine dei lavori dell’Assemblea, sono state consegnate onorificenze e medaglie a Volontari che si sono distinti, in segno di viva e tangibile riconoscenza per la collaborazione altamente professionale svolta nella Componente dei Volontari del Soccorso dell’Associazione CRI, dando prova di sincera adesione agli ideali della Croce Rossa in ogni occasione e contribuendo in maniera determinante al perseguimento degli alti ideali e dei nobili fini istituzionali della Croce Rossa Italiana.
Tra questi il nostro Volontario, Isidoro Sadori, deceduto sul palco della festa del 30ale della fondazione del Gruppo VVdS di Sassoferrato.
(Nelle immagini, dall'alto verso il basso: il logo dell'Assemblea, parte della rappresentanza marchigiana all'Assemblea in compagnia dell'ISpettore Regionale e dell'Ispettore Nazionale, ed il Volontario marchigiano premiato con la "medaglia d'oro alla memoria")
Nessun commento:
Posta un commento