News ripresa dal sito del Comitato Centrale CRI ed elaborata dall'Ufficio Stampa e Comunicazione C.R.I.
(Coordinamento operativo: Dott. Fausto Taverniti)
CRI: 25^ Seduta Consiglio Direttivo Nazionale
CRI: 25^ Seduta Consiglio Direttivo Nazionale
Il 26 ottobre 2007 si è riunito il Consiglio Direttivo Nazionale della Croce Rossa Italiana.
Il Consiglio ha espresso solidarietà al Direttore Generale per gli episodi di intolleranza nei suoi confronti assunti in occasione dell’Assemblea dei Co.Ba.R.
Nel corso del dibattito è stata proposta l’apertura di un tavolo di trattative fra il Co.Ce.R. ed i vertici dell’Ente - Presidente Nazionale, Consigliere delegato al Personale e Direttore Generale -.
Il Consiglio, dopo un ampio ed articolato dibattito sulla attuale situazione della CRI e segnatamente: sull’assestamento del Bilancio 2007, sul verbale del Collegio dei Revisori relativo allo stesso assestamento e sulla possibilità di recuperare l’attuale disavanzo dell’Ente, ha dato mandato al Presidente di trasmettere un documento politico-tecnico, sull’assestamento di bilancio 2007, ai Ministeri Vigilanti e contestualmente di divulgarlo a tutti i Comitati; in tale atto sarà esplicitata la dettagliata situazione complessiva della CRI. Il CDN ha inoltre dato mandato al Presidente Barra di chiedere un urgente incontro con il Ministro vigilante.
Il Consiglio Direttivo Nazionale ha altresì deliberato:
1. indizione elezioni presso i Comitati Locali CRI di Stradella (PV), Ponte a Egola (PI) e Lago di Bracciano (RM);
2. costituzione del Comitato Locale CRI di Cormano (MI) e nomina del Commissario;
3. proposizione di azione giudiziaria per recupero crediti nei confronti di una A.S.L.;
4. resistenza in giudizio nelle cause promosse contro la CRI ( nr. 07 azioni);
5. ratifica di tutte le ultime Ordinanze Presidenziali.
Il C.D.N. infine ha rinnovato il suo appello a tutti i Comitati C.R.I. affinché aderiscano al cosiddetto “Contributo di solidarietà” senza il quale il pareggio di bilancio 2007 sarà problematico con la immediata conseguenza del commissariamento dell’Ente.
Nessun commento:
Posta un commento