lunedì 16 luglio 2007

Grande scossa di terremoto in Giappone con forte repplica.

NOTIZIA AGI (16 luglio 2007 - ore 11.08)



Sono cinque i morti del sisma che questa mattina ha colpito la prefettura di Nigata, nel Giappone centrale. Secondo una stima ancora prudente delle autorita', i ferito sono piu' di 400. Le vittime sono quattro donne e un uomo, tutti tra i 70 e gli 80 anni, travolte dal crollo delle case di legno in cui abitavano. Il terremoto di intensita' pari a 6,8 sulla scala di Richter ha scatenato un incendio in un reattore nucleare, messo sotto controllo prima che ci fossero fughe radioattive. Il reattore, come anche altri, si e' interrotto automaticamente, e secondo i tecnici non ha provocato fughe radioattive; ma la mancanza di energia elettrica ha lasciato senza luce almeno 21.700 abitazioni nella regione di Nigata. L'agenzia meteorologica giapponese ha lanciato l'allerta 'tsunami' per la zona dell'isola di Sado, nel mar del Giappone: sono state registrati onde alte mezzo metro, ma l'allarme e' rientrato poco dopo. Il sisma, il cui epicentro e' stato registrato a 10 chilometri di profondita' sotto la superficie marina, e' avvenuto alle 10:13 ora locale (le 03:13 italiane) e ha causato il crollo di numerose abitazioni, nell'area di Nigata, intrappolando centinaia di persone sotto le macerie. Il governo della citta' di Kashiwazaki ha anche deciso di sospendere la fornitura di gas nell'area urbana, dopo che erano stati verificate varie interruzioni nelle tubature. Il sisma ha creato caos nei trasporti, strade interrotte, la breve sospensione del 'bullet train', il treno piu' veloce del mondo, e la chiusura temporanea dell'aeroporto di Nigata. Il governo giapponese ha creato una task-force far fronte all'emergenza e normalizzare la situazione.




CORRIERE DELLA SERA ON LINE - ORE 13.52

(Giappone) - E' salito a sette il numero delle vittime per il sisma di magnitudo 6,8 Richter che ha colpito questa mattina il Giappone nordoccidentale. Lo ha riferito la tv Nhk. I feriti sarebbero 700. Piu' di 60mila le abitazioni rimaste senza acqua, 34mila quelle che non possono disporre del gas, 25mila quelle senza elettricita'. La scossa di assestamento piu' intensa e' stata pari a 5,6 gradi Richter. Il premier Shinzo Abe ha interrotto la sua campagna elettorale ed e' rientrato a Tokyo.


ANSA - ORE 15.52 - Il sisma che ha colpito il Giappone ha provocato una fuga radioattiva dalla centrale atomica di Kashiwakazi-Kariwa. Lo riferisce la Tepco, l'autorita' che gestisce l'impianto, affermando che il terremoto ha causato una fuga di acqua contenente materiale radioattivo da uno dei reattori. Non vi sono ulteriori dettagli su danni a persone o all'ambiente.

Nessun commento: