
(dai Comunicati Stampa della CRI)
In Italia muoiono quindici persone al giorno per incidenti stradali.
Una situazione che non accenna a migliorare, nonostante i ripetuti appelli e le campagne informative, tanto da spingere il Governo ad adottare provvedimenti straordinari che vanno dai controlli più serrati agli inasprimenti delle pene. La Croce Rossa Italiana ha già manifestato di voler garantire il proprio contributo nella lotta contro le stragi conseguenti ad incidenti stradali, in sinergia con i Ministeri interessati e con Associazioni ed Enti che a vario titolo si occupano di ‘sicurezza stradale’.
Il Presidente Nazionale della CRI, Massimo Barra, ha inviato una nota informativa ai circa 600 Comitati Regionali, Provinciali e Locali della CRI affinché in coincidenza dell’esodo estivo si intensifichi un contributo informativo e preventivo, oltre a quello consueto e quotidiano di assistenza e soccorso sulle strade.
Per il prossimo Ferragosto ed in particolare nella notte tra il 14 e il 15 agosto automezzi e personale della Croce Rossa Italiana, in tutta Italia, sosteranno nei pressi dei principali luoghi di intrattenimento notturno richiamando l’attenzione sull’importanza della sicurezza stradale, ponendo l’accento in particolare sulla necessità di mettersi alla guida solo se perfettamente sobri, di fermarsi a riposare se stanchi, applicando sempre, anche con il ‘guidatore designato’, lo slogan “chi guida non beve”, collaborando in tal senso con le Forze dell’Ordine e con il Servizio Sanitario Nazionale.
Nessun commento:
Posta un commento